
Spatial.io
Spatial.io è una piattaforma per la creazione di mondi virtuali o spazi nel metaverso. Il sistema permette anche di creare e gestire i contenuti con gli NFT. Creato nel 2016 dall’inizio del 2023 è diventato […]
Spatial.io è una piattaforma per la creazione di mondi virtuali o spazi nel metaverso. Il sistema permette anche di creare e gestire i contenuti con gli NFT. Creato nel 2016 dall’inizio del 2023 è diventato […]
In questo devlog condividerò con voi il processo tecnico e creativo di un progetto artistico che ha uno sviluppo parziale in VR. A giugno 2022 vengo contattato via email da Zahra e Karin, di Klanghaus […]
La retopology è il processo che permette di ridurre il numero di poligoni di una mesh. In questo live vediamo come ridurre il numero e di conseguenza il peso della mesh creata con Meshroom nel […]
Dopo l’aggiornamento dell’interfaccia grafica Mozilla Hubs aggiunge un’altra novità il video avatar. In questo video vediamo come si attiva e come funziona.
Il 25 gennaio con un tweet Mozilla ha annunciato il cambio di look dell’interfaccia del social VR basato su WebXR. Il cambio vede lo spostamento in una barra unica in basso che raccoglie tutti gli […]
BOTH WAYS è stato uno tra i progetti più interessanti ed innovativi che ho realizzato nel 2020. L’integrazione tra spazio reale e spazio virtuale è stato un unicum nel suo genere. Far interagire lo spazio […]
Cambio di luogo A circa un mese e mezzo dall’inaugurazione della mostra, la location cambiò. Dal Magazzino 26, opera asburgica di fine ‘800, si passò al Magazzino 27, opera prefabbricata risalente penso agli anni ’70. […]
“Poly sarà chiuso per sempre il 30 giugno 2021. I caricamenti saranno disattivati il 30 aprile 2021.” questo il laconico comunicato sulla pagina dedicata agli oggetti 3d creata da Google. Poly è, o forse meglio […]
Both Ways: quando la realtà virtuale unisce Il 29 di agosto si è inaugurato BOTH WAYS, una mostra di arte contemporanea realizzata da Trieste Contemporane all’interno di Science in the City Festival per l’EuroScience Open […]
Il periodo del lockdown non l’ho vissuto in modo drammatico. Anche se non poter uscire, non poter vedere la propria famiglia era un peso, ho vissuto quei due mesi in modo abbastanza creativo, leggendo e […]
fluido.it MMXXIII 2017-2023