Duellomacchina di B. Bova
Duellomacchina di Ben Bova è un romanzo di fantascienza classica che esplora il confine tra realtà e simulazione in un futuro in cui la tecnologia sembra aver trovato un modo…
Duellomacchina di Ben Bova è un romanzo di fantascienza classica che esplora il confine tra realtà e simulazione in un futuro in cui la tecnologia sembra aver trovato un modo…
“Making Virtual Worlds: Linden Lab and Second Life” è un’analisi etnografica unica del processo di creazione e gestione di un mondo virtuale scritta dall’antropologo Thomas M. Malaby. Attraverso un accesso…
In questo libro l’antropologa Lisa Messeri esplora la comunità dei creativi della realtà virtuale della zona di Los Angeles e come hanno indicato una via nella creazione dei contenuti immersivi….
In questo saggio, partendo da un’analisi del metaverso come concetto tecnologico e poi come concetto culturale, l’autore individua nello spazio tra il reale e il virtuale una “zona oscura” dove…
Nel primo libro della trilogia il protagonista, lo scienziato Wang, scopre un videogioco in realtà virtuale dove impersona di volta in volta un personaggio storico diverso e deve aiutare a…
Sulla copertina del libro c’è questa citazione dal settimanale francese “Le Point” – Se non avete capito niente del metaverso, questo è il romanzo che fa per voi. Citazione forse…
Immersi nel futuro è uno spaccato della scena VR agli inizi del 2020 e dedicato principalmente al rapporto tra cinema tradizionale e virtuale. Attraverso una serie di saggi di vari…
Il libro Universi sintetici: come le comunità online stanno cambiando la società e l’economia di Edward Castronova è un’opera che esplora il fenomeno dei mondi virtuali e dei giochi online…
Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty è un’importante opera filosofica pubblicata nel 1945. In questo testo, l’autore affronta il problema della percezione umana, esplorando la complessa relazione tra il corpo,…
Saggio del 1995 dedicato al concetto di virtuale.