
Spatial.io
Spatial.io è una piattaforma per la creazione di mondi virtuali o spazi nel metaverso. Il sistema permette anche di creare e gestire i contenuti con gli NFT. Creato nel 2016 dall’inizio del 2023 è diventato […]
Spatial.io è una piattaforma per la creazione di mondi virtuali o spazi nel metaverso. Il sistema permette anche di creare e gestire i contenuti con gli NFT. Creato nel 2016 dall’inizio del 2023 è diventato […]
In questo devlog condividerò con voi il processo tecnico e creativo di un progetto artistico che ha uno sviluppo parziale in VR. A giugno 2022 vengo contattato via email da Zahra e Karin, di Klanghaus […]
Il 25 gennaio con un tweet Mozilla ha annunciato il cambio di look dell’interfaccia del social VR basato su WebXR. Il cambio vede lo spostamento in una barra unica in basso che raccoglie tutti gli […]
“Poly sarà chiuso per sempre il 30 giugno 2021. I caricamenti saranno disattivati il 30 aprile 2021.” questo il laconico comunicato sulla pagina dedicata agli oggetti 3d creata da Google. Poly è, o forse meglio […]
Dopo aver visto i framework per lo sviluppo di esperienze XR per Unity in questo post vedremo quali sono i framework per sviluppare WebXR. La particolarità di questi framework è che, nella maggior parte dei […]
WebXR è uno standard per creare esperienze immersive sul web.In questo episodio vi racconto le origini, gli strumenti per creare contenuti in WebXR e perché è potenzialmente uno tra gli standar più promettenti per il […]
WebXR è uno stantard web che permette di creare esperienze XR sui browser lo supportano. Per i browser che supportano solo lo standard WebVR l’exporter integra WebXR polyfill. Questo permette una compatibilità con tutti i […]
Moot è un’app di collaborazione online in VR integrata nell’ambiente Slack.https://mootup.com
Mozilla Hubs è una piattaforma WebXR rilasciata da Mozilla nell’aprile 2018. Hubs permette di creare stanze virtuali da condividere con altre persone attraverso un sistema ad invito. Essendo basate su WebXR le stanze di hubs […]
Continuiamo dal codice che abbiamo realizzato nella prima parte di questo tutorial. Sotto l’ultimo <a-plane> andiamo ad aggiungere il camera rig che conterrà la camera creando l’elemento entity inserendo l’id cameraRig seguito dall’elemento entity che […]
fluido.it MMXXIII 2017-2023