Anche con DaVinci Resolve si possono editare i video a 360 ed in questo tutorial vediamo come utilizzando la versione gratuita disponibile a questo indirizzo https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve/
Una volta creato il nuovo progetto clicchiamo sulla rotellina o ingranaggio in basso a destra per aprire la finestra delle impostazioni del progetto o Project settings.

Si aprirà la finestra delle impostazioni.

Nel campo Timeline resolution selezioniamo la voce Custom.

Inseriamo il formato 3840 x 1920 per fare l’editing del video 4K. Il formato deve corrispondere al formato del materiale che andremo a montare e lo troviamo nella pagina Media dove si trova la finestra Metadata.

Nella finestra Metadata troviamo tutti i dati relativi al file selezionato. In questo caso vediamo che è un file H264 con una risoluzione 3840×1920 ad un framerate di 29.97 fps.

Questi dati li andremo ad inserire nei relativi campi nella finestra Project Settings sia nel campo Timeline frame rate (dal menu a comparsa)

e anche nel campo Playback frame rate

Una volta inseriti i relativi dati clicchiamo su Save per salvare le impostazioni.
A questo punto ci spostiamo nella pagina Media dove andremo a selezionare i file da inserire nel Media Pool.

Per inserirli nel Media Pool possiamo trascinarli con il classico drag’n’drop oppure selezionarli e cliccare sul tasto destro e selezionare Add into Media Pool.
Una volta inseriti possiamo passare alla scheda Edit. Dove andremo a creare una nuova Timeline cliccando il tasto destro nella finestra master oppure trascinando un file nella finestra timeline.

Il video inserito comparirà nella finestra a destra di Resolve in modalità equirettangolare e possiamo procedere all’editing del materiale.

Per visualizzare il video in modalità immersiva dobbiamo spostarci nella pagina Fusion dove, nella finestra contenente la nostra clip andremo a selezionare 360° View > Auto dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse.

Quest’operazione attiverà la visualizzazione a 360° e per girare la visuale bisogna tenere premuto il tasto ALT se si è su sistema Wiondows o Command se si è su Mac in contemporanea con il tasto centrale del mouse.